Tacchi & co. nel mondo: alla scoperta dei Geta, i tipici zoccoli giapponesi
  • 05/04/2018

Tacchi & co. nel mondo: alla scoperta dei Geta, i tipici zoccoli giapponesi


Tacchi & co. nel mondo: alla scoperta dei Geta, i tipici zoccoli giapponesi

Pur essendo uno storico Tacchificio Made in ItalyVanplast ha un grande interesse per tutto quello che riguarda il Tacco e la sua storia anche al di fuori dei confini nazionali. I tacchi infatti hanno grandi tradizioni storiche e design che si legano alle diverse culture e che a volte derivano da antichi usi e costumi.

 I canoni occidentali sono oggi un punto di riferimento globale per il settore moda, ma anche le culture orientali hanno contribuito all’evoluzione della storia del Tacco.

In Giappone ad esempio, c’è una storica tradizione di zoccoli con tacco che rappresentano una vera e propria icona della cultura giapponese: sono i Geta, la più tipica delle calzature giapponesi, difficile da ricondurre negli schemi occidentali.

Sono composti da una suola in legno rialzata su due tasselli dello stesso materiale, fermata al piede da una stringa infradito in stoffa morbida (hanao), la quale assume i colori e i pattern tipici della tradizione giapponese o anche dei più moderni della moda occidentalizzata. Una curiosità: per i giapponesi più superstiziosi rompere l’hanao, oltre ad essere una brutta seccatura, porta anche sfortuna!

Alle origini il loro particolare rialzo (che è bene specificare, non era prerogativa della donna, ma anche dell’uomo) rispondeva a esigenze di utilità simili a quelle di molte calzature rialzate occidentali: l’esigenza di dover camminare in strade fangose o polverose senza sporcare gli abiti (di solito i tipici kimono o yukata).

Anche al giorno d’oggi è facile trovare per strada, anche nelle modernissime metropoli di Tokyo e Osaka, molta gente con indosso gli abiti tipici della tradizione, e quindi ai piedi questi semplici zoccoli, sebbene la più ampia parte della società giapponese abbia adottato la moda occidentale e usi i Geta più che altro in occasione di eventi della tradizione come feste e riti religiosi.